PANELMASTER STEEL
Il fabbisogno energetico specifico degli edifici residenziali e industriali può essere ridotto in modo significativo con un isolamento moderno. Non a caso, numerose organizzazioni governative e non governative si stanno impegnando per stabilire misure sostenibili nella costruzione e nella modernizzazione degli edifici. Da un punto di vista economico e ambientale, la costruzione di pannelli sandwich è molto più di una semplice alternativa ai metodi di costruzione convenzionali. Il boom dell'uso dei pannelli sandwich può essere ricondotto alla crisi energetica e al conseguente rapido aumento dei prezzi dell'energia. Negli ultimi cinque decenni, il numero di edifici costruiti con pannelli sandwich è cresciuto enormemente. I pannelli sandwich sono diventati da tempo la scelta standard per isolare efficacemente le facciate degli edifici.
Con le sue linee di pannelli sandwich altamente sviluppate, a funzionamento continuo o discontinuo, Hennecke-OMS ha svolto un ruolo decisivo in questa storia di successo fin dall'inizio. La nuova generazione di impianti PANELMASTER STEEL di Hennecke-OMS consente la produzione in continuo di pannelli sandwich di alta qualità con substrati, spessori e profilature diverse, e su richiesta con isolamento in poliuretano o lana minerale. Con una capacità produttiva fino a 2.000.000 di metri quadrati all'anno, l'avanzato concetto di impianto copre un'ampia gamma di applicazioni. Gli utenti sono impressionati dalla facilità di funzionamento e dai sistemi di supporto.
La linea di produzione continua
- Soluzione di produzione completamente integrata e continua da un unico fornitore
- Funzionamento fluido grazie ai controlli software armonizzati su tutta la linea di produzione
- Formazione e assistenza completa in tutto il mondo per l'intera linea di produzione
DIMENSIONI MINIME DEL CAPANNONE DI PRODUZIONE:
140 m x 35 m x 8 m (L x P x A)
PRODUTTIVITÀ MEDIA:
1.300.000 - 2.000.000 m2 / anno
VELOCITÀ DI LINEA:
fino a 15 m / min
Profilatura
La sezione di profilatura include le attrezzature per la movimentazione della bobina e la lavorazione dei substrati metallici. Ciò comprende lo srotolamento e l'alimentazione del substrato di acciaio nell'impianto, la preparazione delle lamine tramite il taglio e la loro connessione, nonché la profilatura vera e propria dei substrati metallici superiori e inferiori. La profilatura della superficie e dei bordi conferisce ai pannelli compositi sandwich una forma definita e li unisce in modo sicuro.
La sezione di profilatura comprende solitamente le seguenti unità:
- Alimentazione dei substrati
- Stratificazione
- Macchine di profilatura avanzate
- Attrezzature aggiuntive
Sezione centrale
La sezione centrale per i substrati metallici in continuo è il cuore di ogni linea di produzione PANELMASTER STEEL.
Rappresenta il know-how accumulato dalla nostra azienda nella lavorazione del poliuretano ad alta pressione e solitamente si compone dalle seguenti unità:
- Unità di preriscaldamento e primer
- Unità di dosaggio
- Unità di controllo della temperatura
- Miscelatori statici e sistema di caricamento gas
- Testa di miscelazione
- Portale di schiumatura e piano di colata
- Doppio nastro
- Tank Farm
- Alimentazione di lana minerale (miwo) / fornitura di lastre di lana minerale
Sezione di uscita
La sezione di uscita inizia tagliando i pannelli alla lunghezza desiderata e manipolandoli poi per preparare i pacchi utili alla spedizione.
La sezione di uscita PANELMASTER STEEL si compone solitamente delle seguenti unità:
- Taglierina a nastro
- Unità di raffreddamento
- Unità di fresatura
- Unità di impilaggio e ribaltamento
- Unità di inserimento protezioni EPS
- Imballatrice
Sistema di controllo dell'impianto
Il sistema di automazione PANELMASTER STEEL utilizza solo componenti di controllo di alta qualità, progettati specificamente per la produzione di pannelli sandwich ad alte prestazioni. L'uso di sistemi elettronici computerizzati e all'avanguardia garantisce la massima affidabilità operativa e consente l'implementazione del cambio di produzione in modo veloce ed automatizzato.
La visualizzazione intuitiva supporta l'operatore nella gestione di queste attività.
- Controllo dell'impianto
- Sistema di gestione dei pannelli operatori
- Acquisizione e analisi dei dati di processo
Quali sono le caratteristiche dei pannelli sandwich?
I pannelli sandwich sono speciali pannelli isolanti composti da diversi strati simili a sandwich. La struttura è solitamente costituita da due substrati, rigidi (lamiera d'acciaio) o flessibili (foglio di alluminio o carta), e da un nucleo di poliuretano (PU/PIR) o lana minerale che funge da strato isolante. A causa di questi strati compositi, che sono saldamente legati tra loro, i pannelli sono noti anche come pannelli compositi. I pannelli sandwich sono relativamente leggeri ma possiedono eccellenti proprietà meccaniche, offrendo un'elevata rigidità e un'ampia larghezza di supporto. Ciò li rende facili da maneggiare e da assemblare e garantisce bassi costi di gestione, pur mantenendo un'elevata redditività. Una delle caratteristiche più importanti del pannello sandwich è l'elevato livello di isolamento termico, con una conduttività termica compresa tra 0,02 e 0,035 W/mk. Inoltre, i componenti avanzati soddisfano tutti i principali standard per uso residenziale e commerciale.
SPESSORE DEL MATERIALE CON LO STESSO VALORE DI ISOLAMENTO TERMICO

COMPOSIZIONE DEL PANNELLO SANDWICH
Substrato
- Maggiore stabilità meccanica grazie alla profilatura (come il profilo trapezoidale o a onda)
- Nervature utilizzate per aumentare la stabilità meccanica (ad esempio nei pannelli per tetti)
- Rivestimento a garanzia di un'elevata resistenza agli impatti ambientali (come la corrosione o i graffi)
- Verniciatura e formatura della lamiera (come rivestimento, goffratura) per ottenere la colorazione e gli effetti superficiali desiderati
- Utilizzo di tutte le comuni lamiere di acciaio per i rivestimenti rigidi
- Utilizzo di tutte le comuni lastre di alluminio o di carta kraft per i rivestimenti flessibili
Struttura centrale
- Fornisce una solida connessione ai rivestimenti e definisce in larga misura lo spessore del pannello
- Definisce la resistenza alla compressione e la rigidità al taglio del pannello
- Vengono utilizzati poliuretano (PUR / PIR) o lana minerale.
- L'uso di additivi amplia la gamma di applicazioni (ad esempio per la protezione antincendio).

Dimensioni e specifiche
Spessore del pannello: | 20 - 300 mm |
Lunghezza del pannello: | 2.000 - 18.000 mm |
Larghezza del pannello: | 600 - 1.200 mm (lo standard è 1.000 mm) |
Spessore dell'acciaio di rivestimento: | 0,4 - 0,8 mm |
Densità della schiuma PIR-PUR: | 35 - 42 kg/m3 |
Dove vengono utilizzati i pannelli sandwich?
I pannelli sandwich con substrati rigidi sono utilizzati principalmente nella costruzione di capannoni, edifici industriali, magazzini frigoriferi e di surgelazione, nonché di edifici per uffici e residenziali. Oltre a velocizzare i tempi di costruzione e a consentire un notevole risparmio sui costi, l'uso dei pannelli sandwich presenta altri vantaggi per gli architetti: oggi una nuova generazione di pannelli sandwich soddisfa non solo i requisiti strutturali e finanziari, ma anche le esigenze di design individuali. Esistono diversi tipi di pannelli sandwich con rivestimento rigido: In opzione, la tecnologia di sistema multifunzionale Hennecke-OMS consente anche combinazioni di prodotti con rivestimenti rigidi e flessibili. Questi pannelli sono utilizzati, ad esempio, nel settore agricolo.
Tipologie di pannelli




Qui sono disponibili contenuti di accompagnamento in formato PDF
Per la valutazione è necessario Adobe Reader®, scaricabile gratuitamente qui.